Accessibility

Font size

Filters

Highlight

Colour

Zoom

Punta Europa e il Faro


Quando gli antichi marinai provenienti dall'est arrivarono in questa regione nell'ottavo secolo a.C., approdarono sul faro naturale che era la Rocca e furono attratti dalle grandi caverne marine vicino a queste piattaforme meridionali. Sappiamo che i fenici e gli antichi greci sono venuti qui. Secondo la leggenda, Ercole passò di qui per prendere il bestiame di Gerione – la sua decima fatica - e aprì lo stretto, creando i pilastri che hanno ricevuto il suo nome (Ercole per i Romani).

Questi pilastri sono ancora chiaramente identificabili oggi: la Rocca di Gibilterra da una parte e la Jbel Musa dall'altra. La leggenda corrisponde alla realtà scientifica anche se i tempi sono leggermente diversi. L'ultima volta che lo stretto si è aperto è stato circa cinque milioni di anni fa e non c'erano uomini in giro per vederlo accadere. Deve essere stato davvero un evento spettacolare. Il Mediterraneo era stato chiuso tra le terre per un tempo molto lungo ed era evaporato. Poi, una fessura si è sviluppata dove c’è lo Stretto di Gibilterra oggi, l'Atlantico è sgorgato e ha riempito il bacino del Mediterraneo in soli cento anni, con un'enorme cascata di diecimila piedi all'ingresso dello stretto.

Il Faro della Trinità di Gibilterra, ora completamente automatizzato, è l'unico regolato da Trinity House fuori dalla Gran Bretagna. Risale al 1841 e si erge a 49 metri sul livello del mare con un raggio di circa 37 chilometri.

 

Find us:

Scoprire altre attrazioni della zona